About Atene
Atene ha vissuto la sua era di grandezza nel 400 a.C. periodo in cui veniva costruita la maggior parte dei monumenti. Durante l’era turco-bizantina la città fu privata della sua importanza fino al 1833, anno in cui Atene divenne la capitale della Grecia liberata.In occasione delle Olimpiadi del 2004 sono state riammodernate quasi tutte le infrastrutture, la Metropolitana ed i tram, e costruiti nuovi raccordi e ponti al fine di alleviare l’enorme afflusso di traffico. Atene è tuttora molto caotica – altrimenti non sarebbe Atene – e, nonostante tutti gli ammodernamenti subiti, mantiene molto del suo charme orientale. Lungo tutta la costa che va dal Pireo fino al vecchio aeroporto Hellenikon, si trovano nuove piantaggioni, ponti e passeggiate. Il quartiere Plaka sta pian piano raggiungendo quelli di Psyrri, Gazi e Rouf per quanto riguarda la vita mondana ed i ristoranti. Cercate il quartiere Anafiotika, ai piedi dell’Acropoli, e proverete la sensazione di un paese situato al centro della città. Ad Exarchia, nei dintorni della facoltà d’ingegneria, regna ancora un pò di atmosfera anarchica, mentre il quartiere Kolonaki è più elegante che mai.

Activities

Museo Archeologico Nazionale
Qui troviamo gli oggetti più spettacolari dell’antica Grecia Una sala è occupata dal ritrovamento di Micene fatto da Schliemann. Qui sono in mostra anche i famosi affreschi di Santorini. La collezione di idoli delle Cicladi è molto bella, così come la ceramica.

Acropoli e dintorni
La principale attrazione è rappresentata dal Partenone, il tempio dedicata ad Atena. Un’altra costruzione è l’Eretteo dove le colonne di figure femminili, dette Cariatidi, sono state sostituite con delle copie a causa dell’inquinamento atmosferico. Alle pendici meridionali dell’Acropoli, troviamo l’Odeon di Erode Attico, un teatro romano in grado di ospitare circa 5.000 spettatori dove tuttora si tiene il Festival Ellenico con balletti e spettacoli musicali di fama mondiale. A fianco dell’Odeon di Erode Attico troviamo il Teatro di Dioniso per il cui palcoscenico sono state ideate quasi tutte le tragedie e le commedie antiche.

Psyrri, Gazi, Rouf
Nei quartieri dietro al Monastiraki è stata creata una zona mondana con osterie, bar e nightclub dove la notte non ha fine. Cercate Astron, Taki 3 oppure Bee,
Tips
Good to know
Traffico Locale
Vale la pena visitare le nuove fermate della metro, che tra l’altro sono molto pulite. Il tram parte dal centro e raggiunge Glyfada. Gli autobus ed i filobus circolano fino a mezzanotte.
Il bigletto dell’autobus dell’aeroporto è valido per tutti gli altri tipi di trasporti pubblici e dura 24 ore. Esistono diversi tipi di bigletti turistici acquistabili dai diversi rivenditori.
I traghetti per le isole partono dal porto di Pireo o da Rafina. Gli orari di partenza si trovano sul sito www.gtp.gr
Elettricità
230 volt